L’estate è la stagione perfetta per dedicare più tempo al relax e alla socialità con i propri nuovi e cari cari, oltre che per fare una mini vacanza. La gioia estiva può essere dominante, ma può portare una serie di problemi. Mentre la serotonina, l’ormone della felicità, ci mantiene pieni di energia durante il giorno, il caldo soffocante può disturbare il nostro sonno. Se hai problemi ad addormentarti in questi giorni, ecco cosa lo sta causando e come migliorare il tuo ciclo del sonno.
Problemi di sonno in estate
Per rimanere in salute ed evitare molti problemi di salute, il sonno è essenziale. Ma ci sono molte cose che influenzano quanto e quando dormi. Uno di questi fattori è il ciclo giorno-notte del nostro ambiente. Man mano che le ore diurne si allungano, potremmo tendere a dormire un po’ meno perché la secrezione di melatonina è più breve in estate che in inverno.
La melatonina è una sostanza naturale che regola il ciclo del sonno del corpo e ha un rapporto diretto con la luce solare. Quando il sole sorge, la secrezione di melatonina si interrompe in modo che il corpo possa prepararsi per la giornata. A causa delle ore di luce diurne più lunghe in estate, il tempo di secrezione di melatonina è più breve che in inverno. Mentre l’estate può essere il più grande disturbo del sonno, anche lo stress e i cambiamenti dello stile di vita possono avere un impatto sul nostro ciclo del sonno. Uno dei modi migliori per rimettere in carreggiata il nostro ciclo del sonno è identificare eventuali problemi di fondo, risolverli e seguire questi suggerimenti.
Suggerimenti per migliorare il ciclo del sonno
Per evitare problemi di sonno in estate, ecco 5 cose che puoi provare!1. Imposta il giusto ambiente per dormire
Per migliorare il sonno, si consiglia di mantenere la temperatura ambiente fresca. Prendi abbastanza aria usando ventilatori, finestre o un condizionatore d’aria. Puoi anche investire in un materasso rinfrescante se si adatta al tuo budget. Assicurati sempre di evitare di utilizzare schermi di qualsiasi tipo prima di andare a letto. Inoltre, abbassa le luci prima di andare a dormire per creare un ambiente rilassante.
2. Ridurre l’assunzione di caffeina
Mentre la caffeina può favorire la produttività e le prestazioni, può avere un impatto negativo sul nostro ciclo del sonno. Si raccomanda quindi vivamente di evitare il consumo di caffeina, soprattutto poco prima di coricarsi. Invece, bevi una tazza di latte caldo. Potrebbe fare miracoli per aiutarti a riposare quella notte. In effetti, il latte è una fonte nota di triptofano che migliora il sonno negli esseri umani.
Leggi anche: Evita queste abitudini del sonno per proteggere la salute del tuo cuore
3. Mantenere un programma di sonno coerente
Un programma di sonno regolare significa andare a letto e alzarsi a un’ora prestabilita, il che aiuterà il tuo orologio circadiano ad adattarsi all’ora di andare a dormire scelta. L’orologio circadiano, o ritmo, è il ciclo di 24 ore dell’orologio interno del nostro corpo che regola la vigilanza e il sonno.
4. Fai una doccia prima di andare a letto
Fare una doccia calda prima di andare a letto è uno dei modi più semplici per garantire una buona notte di sonno. L’European Journal of Applied Physiology and Occupational Physiology ha scoperto che lavarsi prima di andare a letto migliora la qualità del sonno, specialmente nelle persone anziane. Se hai problemi ad addormentarti, anche questo aiuta.

5. Supplementi per il sonno
Ci sono molti integratori sul mercato contenenti ingredienti popolari come la melatonina, la camomilla e la lavanda per favorire il sonno. Questi integratori per il sonno possono aiutarti ad addormentarti rapidamente e sostenere il tuo ciclo di sonno sano senza creare dipendenza o causare sonnolenza il giorno successivo. Oltre agli integratori, il mantenimento di uno stile di vita sano è essenziale per un sonno sano.
Nota: se hai dubbi sulla melatonina e/o sui sonniferi a base di erbe, parlane con il tuo medico. Un operatore sanitario può aiutarti a identificare e affrontare eventuali problemi di fondo che ti causano problemi di sonno persistenti.