Il mondo dell’intimo d’epoca è dove il comfort incontra la durabilità! Queste incredibili mutande hanno trasformato l’igiene mestruale. Grazie alla loro natura riutilizzabile, non solo offrono una buona alternativa ai prodotti sanitari tradizionali, ma aiutano anche a ridurre gli sprechi. Una preoccupazione comune, tuttavia, è mantenere perfettamente pulite le mutandine mestruali! Qui ti guideremo attraverso i semplici passaggi per assicurarti che rimangano freschi e pronti per ogni ciclo. Vediamo come pulire le mutandine mestruali.
Le mutandine mestruali hanno rivoluzionato l’igiene mestruale offrendo un’alternativa comoda ed ecologica ai prodotti igienici tradizionali. Progettati per assorbire il flusso mestruale, questi indumenti intimi riutilizzabili richiedono cure e pulizia adeguate per garantire la longevità e mantenere l’igiene.
Come si puliscono le mutandine mestruali?
Passaggio 1: preparazione per la pulizia
Prima di iniziare il processo di pulizia, è essenziale rimuovere il sangue in eccesso dalla biancheria intima mestruale. Quindi, prima devi sapere come lavare a mano la biancheria intima del periodo. Se ti stai chiedendo a quale temperatura lavare le mutandine mestruali, la risposta è acqua fredda o normale. Risciacqua l’area macchiata sotto l’acqua fredda, poiché l’acqua calda può fissare la macchia. Strofina delicatamente il tessuto per aiutare a rimuovere il sangue. Se la macchia rimane, puoi usare un sapone delicato o uno smacchiatore specifico per tessuti delicati.
Passaggio 2: prelavaggio
Dopo aver rimosso il sangue in eccesso e trattato le macchie, è il momento di prelavare le mutandine. Riempi una bacinella o un lavandino con acqua fredda e aggiungi una piccola quantità di detergente delicato. Immergi la biancheria intima e scuotila delicatamente per sciogliere il sangue residuo e lo scarico. Lascia che le mutandine si impregnino per circa 30 minuti a un’ora.

Passaggio 3: lavaggio in lavatrice
Una volta terminato il prelavaggio, è il momento di lavare in lavatrice la biancheria intima mestruale. Innanzitutto, controlla le istruzioni per la cura fornite dal produttore per assicurarti che sia consigliato il lavaggio in lavatrice. La maggior parte delle mutandine mestruali può essere lavata con un ciclo normale o delicato. Si consiglia di utilizzare un detergente delicato senza profumo o prodotti chimici aggressivi per evitare irritazioni cutanee. Evitare l’uso di ammorbidenti in quanto possono ridurre l’assorbenza del capo. Puoi lavare le mutandine mestruali con altri vestiti solo se hai prima rimosso le macchie. Ma alcune persone potrebbero avere delle riserve.
Leggi anche: Ti chiedi se gli assorbenti igienici in tessuto riutilizzabili sono igienici? Così dice un ginecologo
Passaggio 4: asciugatura
Dopo il lavaggio in lavatrice, l’asciugatura all’aria è l’opzione migliore per le mutandine mestruali. Appendili in un luogo ben ventilato, preferibilmente al riparo dalla luce solare diretta. Questo eviterà che le tue mutandine mestruali abbiano un cattivo odore. Evita di usare l’asciugatrice, poiché il calore elevato può danneggiare l’elasticità e l’integrità generale del tessuto. Il tempo di asciugatura può variare a seconda della composizione del tessuto, ma in genere si consiglia di appenderli fino a completa asciugatura.
Passaggio 5: archiviazione
Una volta che le mutandine mestruali sono pulite e asciutte, è importante conservarle correttamente per mantenerne la qualità. Piegali ordinatamente e conservali in un luogo pulito e asciutto, lontano dalla luce solare diretta. Se ne hai più paia, prendi in considerazione l’idea di impilarle o di metterle in un cassetto o in una scatola designati. Evitare di sovraccaricare l’area di stoccaggio, in quanto ciò può causare pieghe e influire sull’elasticità del tessuto.
Ulteriori suggerimenti:
1. Evitare l’uso di candeggina o prodotti chimici aggressivi in quanto possono danneggiare il tessuto e compromettere l’assorbenza delle mutandine.
2. Se hai a che fare con macchie ostinate, prendi in considerazione l’uso di perossido di idrogeno o succo di limone, poiché hanno proprietà sbiancanti naturali.

3. Non stirare le mutandine mestruali, poiché il calore eccessivo può danneggiare il tessuto e gli elastici.
4. Seguire sempre le istruzioni per la cura fornite dal produttore per specifiche linee guida per la pulizia.
Leggi anche: Bloccato tra la scelta di mutandine d’epoca e assorbenti? Pesare questi pro e contro
La corretta pulizia e manutenzione delle mutandine mestruali è essenziale per la loro longevità e igiene. Seguendo questi passaggi, puoi pulire efficacemente le mutandine mestruali, assicurandoti che rimangano fresche, comode e pronte per il tuo prossimo ciclo mestruale. Ricordarsi di fare sempre riferimento alle istruzioni per la cura fornite dal produttore per le migliori pratiche di pulizia. Con una cura regolare, le mutandine mestruali continueranno a essere un’opzione affidabile e duratura per l’igiene mestruale.