L’infertilità nelle donne è un problema crescente nel mondo moderno. È correlato all’incapacità di una donna di concepire un bambino o portare una gravidanza. Ci sono molte possibili cause di infertilità femminile tra cui disturbi dell’ovulazione, sindrome dell’ovaio policistico, endometriosi, malattia infiammatoria pelvica e anomalie uterine o cervicali, problemi alla tiroide, squilibri ormonali. Anche l’età e le abitudini di vita come il consumo di tabacco e alcol o l’esposizione a determinate tossine possono essere fattori di rischio per l’infertilità.
In che modo la tiroide può influire sulla fertilità nelle donne?
La disfunzione tiroidea può avere un impatto significativo sulla fertilità nelle donne. La ghiandola tiroidea produce ormoni che regolano varie funzioni corporee, tra cui il metabolismo e la salute riproduttiva.
Ipotiroidismo : Quando la ghiandola tiroidea non produce abbastanza ormoni tiroidei, si parla di ipotiroidismo. Può interrompere il ciclo mestruale e l’ovulazione, portando a mestruazioni irregolari o assenti (oligomenorrea o amenorrea), rendendo difficile il concepimento per le donne. Inoltre, l’ipotiroidismo può interferire con lo sviluppo e il rilascio delle uova, riducendo le possibilità di fecondazione riuscita.
Patologie autoimmuni della tiroide: Malattie autoimmuni come la tiroidite di Hashimoto e il morbo di Graves possono causare disfunzioni tiroidee. Queste condizioni coinvolgono il sistema immunitario che attacca erroneamente la ghiandola tiroidea. I disturbi autoimmuni della tiroide sono stati collegati a irregolarità mestruali e problemi di fertilità, tra cui una ridotta riserva ovarica e un aumento del rischio di aborto spontaneo.
Squilibrio ormonale: Gli ormoni tiroidei interagiscono con altri ormoni riproduttivi, come gli estrogeni e il progesterone. Qualsiasi squilibrio nei livelli può sconvolgere il delicato equilibrio ormonale necessario per cicli mestruali regolari, ovulazione e concepimento di successo.
Diagnosi e cura della tiroide
Per le donne che hanno problemi di fertilità o irregolarità mestruali è importante che la funzione tiroidea venga valutata con esami del sangue che misurino i livelli di ormoni tiroidei (TSH, T3, T4) e gli anticorpi tiroidei.
Se viene diagnosticato un disturbo della tiroide, un trattamento adeguato può aiutare a ripristinare l’equilibrio degli ormoni tiroidei e migliorare i risultati della fertilità. La gestione dei problemi di fertilità correlati alla tiroide di solito comporta la terapia sostitutiva dell’ormone tiroideo (levotiroxina) per l’ipotiroidismo o i farmaci antitiroidei, la terapia con iodio radioattivo o la chirurgia per l’ipertiroidismo. Lavorare a stretto contatto con il tuo specialista della fecondazione in vitro può aiutare ad affrontare in modo efficace sia le condizioni della tiroide che i problemi di fertilità.
Suggerimenti per far fronte ai problemi di fertilità correlati alla tiroide
Affrontare problemi di fertilità legati alle condizioni della tiroide può essere emotivamente e fisicamente impegnativo. Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti ad affrontare i problemi di fertilità
durante la gestione della disfunzione tiroidea:
1. Cerca supporto
Rivolgiti al tuo partner, alla tua famiglia e ai tuoi amici per ricevere supporto emotivo. Condividere i tuoi sentimenti e le tue preoccupazioni con i tuoi cari può darti conforto in questo momento difficile. Prendi in considerazione l’idea di unirti a gruppi di supporto o comunità online in cui puoi entrare in contatto con altre donne che affrontano problemi di fertilità e tiroide simili.

2. Informati
Scopri la tua condizione specifica della tiroide e il suo impatto sulla fertilità. Comprendere la connessione tra la salute della tiroide e la funzione riproduttiva può consentirti di prendere decisioni informate e partecipare attivamente al tuo piano di trattamento.
3. Comunicare con gli operatori sanitari
Stabilisci una comunicazione aperta e onesta con i tuoi operatori sanitari, incluso il tuo endocrinologo e specialista della riproduzione. Discuti le tue preoccupazioni, fai domande e partecipa attivamente allo sviluppo di un approccio terapeutico completo che tenga conto sia del tuo stato tiroideo che dei tuoi obiettivi di fertilità.
4. Seguire un piano di trattamento e farmaci
Attenersi ai farmaci per la tiroide prescritti e al piano di trattamento fornito dal proprio medico. Assumere regolarmente i farmaci per la tiroide e gestire i livelli della tiroide può aiutare a ottimizzare la salute riproduttiva e aumentare le possibilità di successo del concepimento.
5. Opzioni di trattamento della fertilità
Lavora a stretto contatto con uno specialista della riproduzione che ha esperienza nella gestione dei problemi di fertilità legati alla disfunzione tiroidea. Possono guidarti attraverso le opzioni di trattamento della fertilità, come le tecnologie di riproduzione assistita (ART), inclusa la fecondazione in vitro (IVF), che possono aiutare a superare i problemi di fertilità associati alle condizioni della tiroide.
6. Cambiamenti nello stile di vita
Adotta uno stile di vita sano che promuova il benessere generale e la salute riproduttiva. Ciò include una dieta equilibrata, un’attività fisica regolare, la gestione dei livelli di stress, dormire a sufficienza e prevenire abitudini dannose come il fumo e il consumo eccessivo di alcol. Questi fattori dello stile di vita possono avere un impatto positivo sui risultati della fertilità. Dai un’occhiata a questi suggerimenti sullo stile di vita per la gestione della tiroide.

7. Cura di sé e gestione dello stress
Prenditi il tempo per svolgere attività di auto-cura che promuovano il rilassamento e la riduzione dello stress. Ciò può includere la pratica di tecniche di consapevolezza, la pratica di hobby che ti piacciono, la partecipazione allo yoga o alla meditazione o la ricerca di consulenza o terapia, se necessario. Ridurre i livelli di stress può avere un impatto positivo sulla funzione tiroidea e sulla fertilità.
L’ultima parola
Ricorda che i problemi di fertilità possono essere emotivamente drenanti ed è importante dare la priorità al tuo benessere mentale ed emotivo durante tutto il processo. Sii paziente, concediti il tempo di guarire e considera di cercare un aiuto o una terapia professionale se stai lottando con il disagio emotivo.