Giornata mondiale della tiroide: in che modo la salute della tiroide e dell’intestino sono collegate?

La tiroide è una ghiandola importante nel corpo e responsabile della produzione dell’ormone tiroideo vitale. Questo ormone svolge un ruolo chiave in molte funzioni corporee di base come il metabolismo e la crescita. Troppo o troppo poco ormone tiroideo porta a malattie della tiroide, che aumentano il rischio di altri aspetti della salute, tra cui mestruazioni, problemi gastrointestinali e benessere cardiovascolare. In questa Giornata Mondiale della Tiroide, capiamo come la salute della tiroide e dell’intestino sono collegate.

I problemi alla tiroide possono causare problemi gastrointestinali?

Secondo il dottor Amit Miglani, direttore e capo del dipartimento di gastroenterologia, Faridabad Asian Hospital, i problemi alla tiroide possono effettivamente causare problemi gastrointestinali.

“La ghiandola tiroidea svolge un ruolo cruciale nella regolazione di varie funzioni corporee, tra cui il metabolismo e la digestione. Quando la ghiandola tiroidea produce ormoni tiroidei in eccesso (ipertiroidismo) o in quantità insufficiente (ipotiroidismo), può avere un impatto sul sistema digestivo e portare a problemi gastrointestinali “, afferma il dott. Miglani.

Quali sono i sintomi di salute intestinale della malattia della tiroide?

La malattia della tiroide può manifestarsi con diversi sintomi gastrointestinali, condivide l’esperto.

La ghiandola tiroidea produce l’ormone tiroideo. Immagine per gentile concessione: Shutterstock

Nell’ipertiroidismo, dove c’è una sovrapproduzione di ormoni tiroidei, i pazienti possono manifestare un aumento delle feci o diarrea, che può essere acquosa e frequente. Possono anche avere un aumento dell’appetito e dolori addominali dovuti alla perdita di peso involontaria.

Al contrario, l’ipotiroidismo, caratterizzato da una ghiandola tiroidea ipoattiva, può causare stitichezza, gonfiore e diminuzione dell’appetito. Alcune persone possono anche provare disagio addominale, flatulenza o indigestione.

“È importante notare che questi sintomi possono variare da persona a persona e non tutti coloro che soffrono di malattie della tiroide sperimenteranno problemi gastrointestinali”, aggiunge il dott. Miglani.

Leggi anche: I miti sulla tiroide che hai sempre creduto come “fatti”

Suggerimenti per la gestione dei problemi di salute intestinale dovuti alla tiroide

Se hai problemi digestivi legati a problemi alla tiroide, i seguenti suggerimenti possono aiutarti a gestire questi sintomi:

1. Mantenere una dieta equilibrata

Assicurati che la tua dieta includa abbastanza cibi ricchi di fibre, come frutta, verdura e cereali integrali. Questo può aiutare ad alleviare la stitichezza e regolare i movimenti intestinali.

2. Resta idratato

Bere molta acqua durante il giorno per prevenire la disidratazione e favorire una sana digestione.

Suggerimenti per la gestione della tiroide
Rimanere idratati è importante per la gestione della salute della tiroide e dell’intestino. Immagine gentilmente concessa da: Adobe Stock

3. Guarda la tua assunzione di iodio

Lo iodio è essenziale per la funzione tiroidea, ma un’assunzione eccessiva o inadeguata può influire sulla salute della tiroide. Consulta il tuo medico o dietologo per determinare i livelli di iodio appropriati per la tua condizione specifica.

4. Consumare pasti piccoli e frequenti

Mangiare pasti più piccoli e più frequenti invece di pasti abbondanti può alleviare il disagio digestivo e prevenire il gonfiore.

5. Gestisci i livelli di stress

Lo stress può esacerbare i problemi di salute della tiroide e dell’intestino. Impegnati in attività che riducono lo stress come la meditazione, esercizi di respirazione profonda o hobby che ti piacciono.

6. Segui il trattamento prescritto

È essenziale attenersi ai farmaci prescritti per la tiroide e al piano di trattamento raccomandato dal proprio medico. Questo aiuta a stabilizzare i livelli di ormone tiroideo, che possono ridurre i sintomi gastrointestinali nel tempo.

Ricorda che è essenziale discutere qualsiasi preoccupazione o sintomo che stai riscontrando con il tuo medico, in quanto può fornire consigli personalizzati in base alla tua situazione particolare.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *