Diventare un nuovo genitore è senza dubbio un’esperienza felice ed emozionante, ma comporta anche una serie unica di sfide. Molti neogenitori, soprattutto mamme, faticano a destreggiarsi nei primi mesi dopo la nascita del loro bambino, provando ansia e spossatezza fisica. Possono avere difficoltà a gestire aspetti come l’allattamento al seno, identificare i segni di angoscia e affrontare il pianto costante. Insieme a questo arriva la sfida di gestire i problemi dei neonati.
Questi problemi possono essere travolgenti e causare uno stress significativo per i nuovi genitori. È importante che i nuovi genitori cerchino il sostegno di familiari, amici o professionisti durante questo periodo per aiutarli a superare queste sfide e garantire la salute e il benessere di genitori e figli.
Le prime settimane di allattamento al seno: come prepararsi?
L’allattamento al seno è uno degli aspetti più cruciali per la salute di ogni neonato. Il periodo più difficile per qualsiasi madre è il periodo successivo alla nascita del bambino. Durante questo periodo, le donne possono affrontare molteplici sfide fisiche e mentali che possono rendere difficile l’allattamento al seno. Per aiutare le nuove mamme ad adottare sane abitudini di allattamento al seno, le sessioni con un consulente per l’allattamento sono fondamentali. Le neomamme dovrebbero cercare in modo proattivo informazioni credibili sull’allattamento al seno e sul perché è essenziale per la salute del loro neonato. Le sessioni con un consulente per l’allattamento durante le visite prenatali possono aiutare notevolmente le madri ad apprendere sane abitudini di allattamento al seno, incluso come attaccare il bambino al seno entro un’ora di vita. In questo modo, le neomamme possono sentirsi sicure e ben preparate per il loro percorso di allattamento al seno.
Le diverse fasi dello sviluppo di un neonato
Fasi di sviluppo nei primi 30 giorni
Durante i primi 30 giorni di vita del tuo bambino, è normale che sperimenti una leggera perdita di peso. Non preoccuparti! Questo è del tutto normale ed è spesso seguito da un ritorno al peso alla nascita il giorno 10 o nella seconda settimana di vita. Garantire che il tuo neonato sia adeguatamente nutrito attraverso l’allattamento al seno è fondamentale durante questo periodo per promuovere una salute ottimale e sostenere lo sviluppo generale.
Quando si tratta di dormire, i neonati tendono a dormire in media dalle 18 alle 20 ore. Poiché le esigenze di ogni bambino sono diverse, si consiglia vivamente di praticare l’alimentazione su richiesta e di consentire loro il maggior riposo possibile.
Pietre miliari dello sviluppo per 2-4 mesi
Man mano che i giorni avanzano nei primi 60 giorni, il costante aumento di peso e la formazione di un forte legame emotivo tra madre e figlio sono pietre miliari fondamentali dello sviluppo a cui prestare attenzione. Questi primi mesi di vita sono un momento critico per la salute e il benessere di un bambino.
Tra 2 e 4 mesi, preparati ad assistere a una notevole fase di rapido sviluppo. Nuove pietre miliari sembrano emergere in questo periodo, la prima significativa è la capacità di riconoscere e sorridere alla propria madre. A due mesi di età, i bambini possono riconoscere le loro madri dall’olfatto e dal tatto, e subito dopo inizieranno a sorridere socialmente. Durante questo periodo, anche la loro visione si sta sviluppando rapidamente, consentendo loro di vedere oggetti fino a 30 centimetri di distanza.
Leggi anche: Dall’eruzione da pannolino ai problemi estivi della pelle, segui questi suggerimenti per la cura della pelle del bambino

Intorno ai 2-3 mesi, i bambini di solito iniziano a allungare la mano e a portare le mani alla bocca, il che rappresenta un’importante pietra miliare dello sviluppo. Tuttavia, alcune madri possono interpretare erroneamente questo comportamento come un segno di fame e finire per nutrire il bambino inutilmente, anche se il bambino non piange o non mostra segni di fame. È importante notare che mettere le mani in bocca è un passaggio comune per i bambini tra i 2 ei 4 mesi e non deve essere confuso con la fame.
Entro 3 o 4 mesi, i bambini dovrebbero essere in grado di tenere parzialmente o completamente il collo e sollevarlo sopra il livello delle spalle quando vengono posizionati sullo stomaco. A 4-5 mesi, i bambini dovrebbero avere il pieno controllo del collo e possono girarsi. Devono inoltre sviluppare una schiena stabile ed essere in grado di stare seduti per un breve periodo con un sostegno. Durante questo periodo, il collo e la schiena dovrebbero essere stabili, consentendo loro di raggiungere questi traguardi fisici.
Leggi anche: Conosci le bandiere rosse nelle pietre miliari dello sviluppo di tuo figlio
Vaccinazioni da sapere per un neonato
* Alla nascita, i bambini ricevono tre vaccini: BCG, epatite B e gocce di poliomielite.
* Da 0 a 6 mesi, i bambini ricevono 29 vaccini in totale.
* A 6, 10 e 14 settimane, i bambini ricevono una combinazione di vaccini tra cui difterite, tetano, pertosse, poliomielite, Haemophilus influenza B, epatite B, vaccino contro lo pneumococco (contro la polmonite) e il vaccino contro il rotavirus. Questi otto vaccini vengono somministrati tre volte.
* All’età di sei mesi, i bambini ricevono il vaccino antinfluenzale e il vaccino contro il tifo.

Cose da ricordare quando ci si prende cura di un neonato
Si consiglia di consultare regolarmente un pediatra per garantire la salute e lo sviluppo ottimali del bambino. Le visite vaccinali sono programmate a un mese e mezzo, due mesi e mezzo, tre mesi e mezzo e sei mesi. Inoltre, durante ogni visita, viene eseguita una lista di controllo delle pietre miliari per valutare i progressi del bambino, come sorridere, riconoscere la madre, tenere il collo e altro ancora.
I genitori dovrebbero essere attenti a certi segni dello sviluppo del loro bambino, che richiedono cure mediche tempestive.
Se il bambino non riconosce la madre o mostra un sorriso socievole entro la fine dei tre mesi, ciò potrebbe indicare un ritardo nello sviluppo. Inoltre, se il bambino ha un supporto per il collo inadeguato alla fine dei quattro mesi o non è in grado di localizzare fonti sonore e luminose a quattro mesi, i genitori dovrebbero chiedere senza indugio il parere di un pediatra. L’intervento precoce è fondamentale per garantire che il bambino riceva cure mediche tempestive e appropriate.
Il primo anno di vita di un bambino è un momento emozionante per i genitori, pieno di nuove esperienze per il bambino e la famiglia. Gli stili genitoriali possono variare, ma con l’accesso alle informazioni e al supporto giusti, i genitori possono affrontare le sfide con fiducia.
Sebbene Internet possa essere una risorsa utile, è importante cercare fonti di informazioni credibili e consultare professionisti medici per garantire che vengano prese le misure appropriate per la salute e il benessere del bambino.