Come trattare la sciatica? 6 modi per gestirlo

La sciatica è una delle condizioni più tipiche che causano mal di schiena e disagio. Può essere abbastanza difficile gestire la sciatica da soli. Questa condizione si verifica quando il nervo sciatico si irrita o si infiamma, il che di solito porta a dolore, intorpidimento e formicolio nella parte bassa della schiena e nelle gambe. Se hai la sciatica, sai quanto può essere doloroso. La sciatica a lungo termine è un disturbo che può portare a dolore costante. Sebbene sia più difficile da trattare rispetto alla sciatica acuta (a breve termine), esistono numerosi trattamenti che possono fornire sollievo.

Cause della sciatica

La causa più comune di sciatica è la compressione delle radici nervose nella colonna lombare. Ciò può essere dovuto a ernia o ernia del disco, stenosi spinale (restringimento dello spazio per i nervi) o lesione o frattura pelvica. Sebbene le cause più comuni di questa condizione possano anche essere correlate a problemi più gravi come infezioni o tumori. Anche la compressione extraspinale sul nervo sciatico, come nella sindrome del piriforme (un disturbo doloroso che coinvolge i muscoli stretti delle natiche), può produrre sintomi simili.

Perché la sciatica è così dolorosa?

La sciatica è causata dalla compressione delle radici nervose o del nervo sciatico. Poiché si tratta di compressione neurale diretta, può essere molto doloroso. Inoltre, può essere associato a forti sensazioni di bruciore, intorpidimento o formicolio. Il nervo sciatico ha origine nel midollo spinale, attraversa i fianchi e i glutei, quindi si dirama lungo ciascuna gamba. Può anche ostacolare la capacità di camminare a causa di forti dolori o debolezza alle gambe.

Uno stile di vita sedentario è uno dei fattori che causano la sciatica. Immagine gentilmente concessa da: Adobe Stock

Come alleviare il dolore sciatico?

La causa sottostante deve essere affrontata prima di trattare la sciatica. Trovare la radice del problema è il passo più cruciale. Per fare la diagnosi finale, potrebbero essere necessari test di imaging come raggi X, scansioni TC e risonanza magnetica insieme a test elettrofisiologici. Una volta diagnosticata la sciatica, la causa sottostante è al centro del trattamento. Ecco 6 modi per alleviare il dolore sciatico:

1. Farmaci antinfiammatori

L’ibuprofene e il naprossene sono esempi di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), che aiutano a ridurre l’infiammazione nel corpo e hanno effetti antidolorifici. Chiedi al tuo medico se una dose di prescrizione è giusta per te se la dose da banco non allevia il tuo dolore sciatico.

2. Impacchi caldi e freddi

Un sollievo immediato e significativo dal dolore sciatico può essere ottenuto attraverso l’applicazione della terapia del freddo e/o del calore. Attraverso l’uso della terapia del freddo e/o del caldo, il dolore sciatico può essere alleviato in modo efficace e immediato. La terapia del freddo è solitamente utile all’inizio della sciatica e viene quindi utilizzata alternativamente alla terapia del calore. Gli unguenti antinfiammatori possono anche aiutare a ridurre gli spasmi muscolari e servire come antidolorifici oltre agli impacchi caldi e freddi.

trattamento della sciatica
Impara a trattare la sciatica nel modo giusto. Immagine gentilmente concessa da: Adobe Stock

3. Fisioterapia

Un altro metodo efficace per ridurre il dolore è la terapia fisica. Per trattare il dolore, la terapia fisica può utilizzare modalità come la stimolazione nervosa elettrica transcutanea (TENS), la terapia ad ultrasuoni o la terapia interferenziale (IFT). Puoi provare alcuni esercizi di stretching. Possono aiutare il paziente a riprendersi e prevenire episodi ricorrenti. È saggio non iniziare subito gli allenamenti se la causa della tua sciatica è sconosciuta.

4. Cura della postura ed ergonomia

È essenziale mantenere una buona postura e prendersi cura dell’ergonomia, poiché la maggior parte dei casi di sciatica sono causati da una cattiva postura e dalla posizione seduta sul posto di lavoro. Quindi, siediti dritto con le spalle curve e le scapole abbassate.

Leggi anche: 6 modi efficaci per gestire il dolore sciatico durante la gravidanza

5. Iniezioni di corticosteroidi

Alcuni professionisti medici somministrano corticosteroidi (farmaci antinfiammatori) direttamente nella regione spinale dei loro pazienti per trattare i sintomi della sciatica. Si pensa che le iniezioni funzionino riducendo l’infiammazione attorno al nervo spinale.

6. Chirurgia

La chirurgia viene utilizzata solo nei casi in cui i pazienti hanno subito gravi danni neurologici o trattamenti conservativi falliti per condizioni degenerative. Può anche essere necessario per alcune patologie non degenerative come infezioni e tumori.

sciatica mal di schiena
Fai attenzione ai sintomi della sciatica. Immagine per gentile concessione: Shutterstock

Differenza tra sciatica e sindrome della cauda equina

Sintomi simili possono essere trovati nella sciatica e nella sindrome della cauda equina (CES). La sciatica è una condizione comune che spesso scompare da sola senza richiedere cure mediche significative. La sindrome della cauda equina, invece, è una grave emergenza medica che richiede un trattamento immediato. Debolezza, intorpidimento delle gambe, perdita di controllo dell’intestino e della vescica e parestesie/intorpidimento/formicolio nell’area perineale/privata sono tutti possibili sintomi della sindrome della cauda equina.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *