5 modi per gestire il dolore addominale dovuto ai fibromi

I fibromi sono tumori muscolari che crescono nel rivestimento dell’utero (utero). Si tratta di escrescenze non cancerose che compaiono spesso durante gli anni fertili. Possono crescere in un singolo tumore o in più tumori che possono variare di dimensioni da un seme di mela a un pompelmo nel grembo materno. Alcune donne con fibromi non hanno sintomi, mentre altre potrebbero avere difficoltà a far fronte ai loro sintomi. Secondo il Journal of Women’s Health, dal 25 al 50 percento delle donne con fibromi manifesta sintomi come periodi pesanti, problemi riproduttivi, aumento della frequenza urinaria, anemia e dolore addominale.

La dottoressa Nirmala M, consulente ostetrico, ginecologo e specialista della fertilità presso gli ospedali per la maternità, Whitefield, Bengaluru, spiega come gestire se si verificano dolori addominali dovuti a fibromi.

Cause dei fibromi

Prima di entrare nelle soluzioni per il dolore, cerchiamo di capire le cause dei fibromi. Questi sono tumori benigni che crescono sulle mucose o sulle pareti uterine. Sebbene nessuna causa particolare sia stata completamente compresa, diversi fattori possono contribuire allo sviluppo dei fibromi. Alcuni di questi fattori sono:

1. Obesità: L’eccesso di grasso corporeo tende ad aumentare i livelli di estrogeni nel corpo. Ciò rende le donne obese più propense a sviluppare fibromi.

2. Squilibrio ormonale: È stato determinato che i fibromi hanno più recettori per gli estrogeni e il progesterone rispetto alle tipiche cellule muscolari uterine, aumentando la possibilità che questi ormoni possano essere coinvolti nella crescita e nello sviluppo dei fibromi. Età, gravidanza e farmaci specifici possono tutti influenzare i livelli di questi ormoni, che a loro volta possono influenzare la velocità di crescita dei fibromi.

Lo squilibrio ormonale può causare la crescita dei fibromi. Immagine per gentile concessione: Shutterstock

3. Storia familiare: Le donne con una storia familiare di fibromi tendono ad essere a maggior rischio di sviluppare fibromi stessi. Ciò suggerisce che potrebbe esserci un’influenza genetica e un fattore ereditario che causa i fibromi.

4. Età: Anche l’età gioca un ruolo cruciale come fattore. I fibromi hanno maggiori probabilità di essere visti nelle persone che si avvicinano alla menopausa, il che significa che le donne di età compresa tra 45 e 55 anni sono più suscettibili ai fibromi.

Perché le donne soffrono di dolori addominali a causa dei fibromi?

I fibromi possono causare dolore addominale nelle donne per diversi motivi. Dipende principalmente dalla sua posizione, dalle dimensioni e dal numero di fibromi presenti. Il dottor Nirmala dice: “I fibromi tendono a crescere, esercitando pressione sugli organi vicini e causando forti dolori addominali. Possono superare la loro catena di approvvigionamento sanguigno degenerando o abbattendo i tessuti. Il dolore è maggiore durante il periodo delle mestruazioni, causando forti emorragie e forti dolori addominali.

Tuttavia, dovresti tenere presente che i fibromi non sono l’unica causa del dolore addominale. Ciò può essere dovuto a indigestione o costipazione. Quindi, controlla se questo è il tuo caso.

Suggerimenti per la gestione del dolore addominale dovuto ai fibromi

Ecco 5 consigli per gestire il dolore addominale causato dai fibromi:

1. Termoforo

I fibromi causano un’infiammazione che può immobilizzare l’area e l’uso di una piastra riscaldante sull’addome inferiore può aiutare a ridurre il dolore in una certa misura aumentando la mobilità. Aiuta a rilassare i muscoli tesi e ad alleviare i crampi.

termoforo per il dolore
Un termoforo può aiutare ad alleviare il dolore addominale. Immagine per gentile concessione: Shutterstock

Leggi anche: Sapevi che i fibromi possono portare alla sterilità? Ecco cosa devi sapere

2. Segui una dieta equilibrata

Una dieta equilibrata è essenziale in quanto aiuta a ridurre al minimo l’infiammazione, che aiuta a ridurre il dolore. Secondo il dottor Nirmala, mangiare molte verdure crocifere come broccoli e cavoli, così come frutta come mele e pomodori, può aiutare a ridurre il rischio di contrarre fibromi. Aumenta anche l’assunzione di proteine, cereali integrali e vitamina D. Oltre a questo, evita cibi trasformati, carne rossa e prodotti ricchi di latticini e zuccheri per evitare che i fibromi peggiorino.

3. Tecniche di rilassamento

Una delle cose che può esacerbare il dolore al fibroma è lo stress. Pratica alcune tecniche di rilassamento come lo yoga, la meditazione, il massaggio, l’agopuntura, ecc. ha dimostrato di essere efficace nel combattere il dolore. Per alleviare ulteriormente il dolore, prova a sdraiarti su un fianco con le gambe vicino al petto.

4. Evitare l’alcol

Bere alcol può aumentare la gravità e la durata dei comuni sintomi del fibroma. Pertanto, ridurre l’assunzione di alcol può aiutarti a far fronte ad alcuni dei peggiori sintomi dei fibromi.

5. Analgesico

Il medico potrebbe consigliarti di assumere un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) da banco come l’ibuprofene o il naprossene per ridurre il dolore lancinante. I FANS possono anche ridurre il flusso mestruale eccessivo legato ai fibromi.

rischio alcol
L’alcol dovrebbe essere evitato. Immagine gentilmente concessa da: Adobe Stock

Quali sono le opzioni di trattamento per i fibromi uterini per evitare il dolore?

Il trattamento per i fibromi dipende da diversi fattori come le dimensioni, l’intensità del dolore, la posizione, l’età e il loro desiderio di concepire in futuro. Alcuni metodi di trattamento comprovati, secondo il Dr. Nirmala, sono:

1. Medicinali: I farmaci ormonali come le pillole anticoncezionali possono ridurre i fibromi, ma possono alleviare sintomi come forti emorragie e dolore pelvico. Lo scopo dei farmaci è ridurre i fibromi prendendo di mira gli ormoni che regolano il ciclo mestruale.

2. Farmaci dell’ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH): Solitamente utilizzato da tre a sei mesi, questo farmaco tratta i fibromi prevenendo la produzione di ormoni come estrogeni e progesterone, provocando uno stato temporaneo simile alla menopausa in cui i fibromi si riducono e l’anemia migliora.

3. Dispositivo intrauterino a rilascio di progestinico (IUD): Questa forma di farmaco aiuta ad alleviare il sanguinamento pesante causato dai fibromi. Sebbene questo IUD a rilascio di progestinico non causi la riduzione o la scomparsa dei fibromi, aiuta a fornire sollievo.

4. Altri farmaci: In caso di anemia dovuta a forti emorragie, i medici suggeriscono integratori di ferro e vitamine, che aiutano ad alleviare i sintomi dell’anemia. Prima di iniziare qualsiasi forma di farmaco, è importante consultare il medico per discutere eventuali effetti collaterali o complicanze.

Quando i farmaci non migliorano la condizione dei fibromi, ci sono metodi chirurgici da considerare che dipendono anche da fattori come le dimensioni, la posizione e i futuri piani di gravidanza del paziente. La creazione di un piano di trattamento in queste condizioni è essenziale perché alcune opzioni chirurgiche preservano l’utero e consentono una gravidanza futura, mentre altre opzioni possono danneggiare o rimuovere l’utero.

Opzioni chirurgiche per i fibromi

Ecco alcuni trattamenti chirurgici per una paziente che pianifica future gravidanze:

1. La miomectomia è un intervento chirurgico in cui i fibromi vengono rimossi mentre l’utero è ancora in posizione. Esistono alcuni metodi chirurgici per trattare i fibromi a seconda delle dimensioni, del numero e della posizione.

2. In laparoscopia, vengono praticate piccole incisioni nell’addome attraverso le quali viene inserito un endoscopio per rimuovere i fibromi.

3. In isteroscopia, un endoscopio taglia i fibromi che vengono inseriti attraverso la vagina e la cervice nell’utero.

segni di fibromi uterini
Questi trattamenti possono aiutare a eliminare i fibromi! Immagine per gentile concessione: Shutterstock

4. Le incisioni aperte come la laparotomia in cui viene praticata l’incisione nell’addome possono essere utilizzate per rimuovere i fibromi.

Nei casi in cui l’individuo non sta pianificando future gravidanze, alcune misure chirurgiche che possono aiutare a trattare efficacemente i fibromi sono:

1. Embolizzazione dei fibromi uterini: L’UFE è una terapia minimamente invasiva che comporta il blocco dei vasi sanguigni che i fibromi utilizzano per ricevere minuscole particelle, provocando il restringimento e la morte dei fibromi.

2. Isterectomia: L’isterectomia è un processo chirurgico in cui viene rimosso l’intero utero. È il metodo più efficace per il trattamento dei fibromi uterini ed è spesso consigliato alle donne che non desiderano più una gravidanza.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *